Jaguar 420 Automatic - 1966
							
																										
																										
																										
													
																										
																										
													
							
							Descrizione
Stupenda Jaguar 420 del 1967, l'ammiraglia della casa inglese. Sostituisce la precedente versione MARK X che montava il motore XK di cilindrata 3800cc.
Automobile mantenuta in straordinarie condizioni di meccanica, interni e carrozzeria, completa di moltissimi lavori eseguiti nell'arco degli ultimi anni.
Targhe nere con provincia Genova.
Storia del modello e curiosità
La Jaguar 420 (pronunciato four-twenty, cioè "quattro-venti") è una autovettura prodotta dalla casa automobilistica britannica Jaguar dal 1966 al 1968.
Presentata al salone dell'automobile di Londra nell'ottobre del 1966, rimase in produzione per tre anni rappresentando l'ultima espressione di una serie di berline sportive compatte offerte dalla Jaguar negli anni sessanta, che condividevano lo stesso passo. Derivata dalla S-Type, la 420 costava 200 sterline in più del modello citato, e conquistò subito il favore del pubblico. La 420 ebbe successo nonostante la S-Type fosse venduta contemporaneamente ad essa. Fu sostituita poi dalla XJ, e non va confusa con la Jaguar 420G.
Nel 1967, cioè nel primo suo anno di produzione completo, superò facilmente i numeri di vendita delle altre berline Jaguar ancora in produzione (i modelli 240 e 340 della gamma Mark 2, la Daimler 250 V8, la S-Type e la 420G), e di fatto sancì la fine dell'interesse della clientela verso la S-Type. Comunque, ne vennero prodotti pochi esemplari, dato che la fabbricazione della 420 nello stabilimento di Coventry fu interrotta nel 1968. In poco più di due anni vennero infatti prodotti solo 10.236 esemplari. Il modello gemello, la Daimler Sovereign, fu invece prodotta fino al 1969 in 5.824 esemplari.
Nel 1968, la 420 andava ancora bene nelle vendite rispetto alla S-Type e alla 420G, ma venne superata dai più anziani modelli Mark 2 e Daimler 250 V8. In quel periodo, molti potenziali clienti si misero in attesa della nuova XJ6. Introdotta nel tardo 1968, la XJ6 era leggermente più grande della 420 e tolse quest'ultima dal listino assieme ai modelli Mark 2 e S-Type. La Daimler 250 V8 invece rimase in produzione fino al 1969 e la 420G fino al 1970.
La decisione di William Lyons di basare la XJ6 sul motore, sulle sospensioni e sulle dimensioni della 420, era dovuta all'opera di razionalizzazione della gamma offerta dalla Jaguar. Questo, però, decretò la fine della 420.
La produzione della 420 terminò nel settembre del 1968, sebbene sia stata disponibile in formato complete knock down fino al novembre dello stesso anno in Sudafrica.
Gallery
Dati tecnici
Optional
Condizioni di vendita
Pratiche automobilistiche
Ti potrebbe interessare anche
Trova l'auto dei tuoi sogni
 English version
 Deutsche Fassung
Alfa Romeo 
Alpina 
Amilcar 
Aston Martin 
ATL Autotecnica del Lario 
Audi 
Austin 
Austin-Healey 
Bentley 
BMW 
Cadillac 
Chevrolet 
Citroën 
Daimler 
DKW 
Ferrari 
Fiat 
Ford 
Geko 
Honda 
Innocenti 
Jaguar 
Lancia 
Land Rover 
Lotus 
Maserati 
Matra Sports 
Mercedes-Benz 
MG 
Mini 
Mitsubishi 
Morgan 
Morris 
Nash Healey 
NSU 
Peugeot 
Porsche 
Rolls-Royce 
Siata 
Simca 
Studebaker 
Subaru 
Sunbeam 
Toyota 
Triumph 
Volkswagen 
Benelli 
Honda 
Kawasaki 
Moto Guzzi 
NSU 
Ossa 
Polaris 
Royal Enfield 
Suzuki 
SWM 
Yamaha 
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
										
																		
									
                                        
										
																		
									
                                        
										
																		
									
                                        
										
																		
									
                                        
										
																		
									
                                        
										
																		
									
                                        
										
																		
									
                                        
										
																		
									
                                        
										
																		
									
                                        
										
																		
									
                                        
										
																		
									
                                        
										
																		
									
                                        
					
 
Offerta CA Auto Bank soggetta ad approvazione. Documentazione precontrattuale in Concessionaria e sul sito CA Auto Bank (sez. Trasparenza). Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.