Austin-Healey Sprite MKI - 1959
Prezzo su richiesta - P.O.R.
Possibilità di finanziamento.jpg)
Descrizione
Bellissima Austin Healey Sprite MKI del 1959, l'auto ha subito numerose modifiche per renderla efficiente e più performante. Sono stati sostituiti i freni a tamburo con impianto con freni a disco. Cofano motore alleggerito in fibra di vetro, monta volantte MotoLita. Marmitta sportiva, interni e sedute completamente rifatte nel 2019. Monta sedili avvolgenti di tipo sportivo.
Rifatta testata motore e guarnizione motore a Gennaio 2025.
Storia del modello e curiosità
Dopo il successo della più grande 100, frutto dell'accordo tra BMC e Donald Healey, la BMC mise in listino una spider più piccola ed economica, sempre basata su una meccanica di grande serie.
Il modello fu la Austin A40 Farina, sebbene il pianale (con telaio a longheroni, separato dalla carrozzeria, come su tutte le sportive inglesi, fosse specifico; motore, cambio, sospensioni, freni (tutti a tamburo) e buona parte della meccanica provenissero dalla A40.
Con una linea originale, la Sprite MkI lanciata nel 1958 era una roadster spartana: mancavano paraurti, maniglie esterne, vetri laterali e capote (c'era un semplice tonneau cover). Il pavimento era rivestito in gomma. Spinta dal 4 cilindri in linea monoalbero laterale A Series di 948cm³ alimentato a carburatore da 44cv, la prima serie della Sprite fu soprannominata Frog Eye (occhi da ranocchio), per via dei fari prominenti e della mascherina a bocca sorridente.
Economica e leggera la Frog Eye fu un successo, e nel 1959 la Casa ne mitigò la spartanità: comparvero maniglie, paraurti e vetri laterali.
Dati tecnici
Optional
Condizioni di vendita
Pratiche automobilistiche
Ti potrebbe interessare anche
Trova l'auto dei tuoi sogni