Nash Healey Roadster (1 of 254) auto d'epoca auto storiche in vendita da Luzzago 1975 a Brescia
I nostri marchi
Nash Healey

Roadster (1 of 254)

L000 - Omologazione ASI, Mille Miglia

Nash Healey Roadster (1 of 254) - 1952

Prezzo su richiesta - P.O.R.

Possibilità di finanziamento
Nash Healey Roadster (1 of 254) - 1952

Descrizione

"LUZZAGO PREMIUM QUALITY" sono vetture selezionate da noi per la loro alta qualità. Ogni automobile viene premiata con questo riconoscimento secondo criteri rigorosi.

Autovettura da veri collezionisti ed intenditori costruita in solamente 504 esemplari suddivisi tra roadster e coupè. Vettura regolarmente immatricolata in Italia, eleggibile Mille Miglia. Restauro integrale, disponibili fatture e documentazione lavori eseguiti. Condizioni attuali da vetrina. La vettura possiede inoltre omologazione ASI oro.

Storia del modello e curiosità

Appartenente alla categoria delle vetture sport, la Nash-Healey era provvista di un gruppo motopropulsore proveniente dalla Nash Ambassador e di un telaio e di una carrozzeria che erano assemblati in Europa. Fu la prima vettura sport statunitense lanciata dopo la fine della seconda guerra mondiale. La Nash-Healey fu il frutto di una partnership tra la Nash e la casa automobilistica britannica Donald Healey Motor Company. In un secondo momento, la linea del modello fu rivista da Pininfarina. Da questo momento in poi, l'assemblaggio del telaio e della carrozzeria iniziò ad essere eseguito negli stabilimenti torinesi di Pininfarina.

In totale, dal 1951 al 1954, ne vennero realizzati 506 esemplari (più un prototipo del 1950). Inizialmente, la Nash-Healey fu disponibile solo in versione roadster due porte. Il prototipo fu presentato al pubblico al salone dell'automobile di Parigi nel 1950. Il modello prodotto poi in serie debuttò invece al salone dell'automobile di Detroit nel 1951. Fu messa in vendita a 3.767 dollari. Dopo essere stati completate in Europa, le Nash-Healey erano poi spedite negli Stati Uniti per essere vendute nei concessionari Nash.

Il motore, che era identico a quello installato sulla Nash Ambassador, fu inizialmente un sei cilindri in linea a valvole in testa da 3,8 L di cilindrata che erogava 127 CV di potenza. La testata era in alluminio. Il motore, rispetto al peso dell'autovettura, era poco potente: infatti, in origine, sulla Nash-Healey doveva essere montato un più grande motore V8 Cadillac.

Il motore di una Nash-Healey

Una Nash-Healey "Le Mans" coupé del 1954
Il cambio, che era provvisto di overdrive, era manuale a tre rapporti. Le sospensioni anteriori erano indipendenti con ammortizzatori a molle elicoidali, bracci longitudinali e barra antirollio. Le sospensioni posteriori erano invece composte da ammortizzatori a molle elicoidali e da una barra Panhard. I freni erano a tamburo sulle quattro ruote. Sul frontale, erano installati una calandra e dei paraurti in stile Nash. Gli pneumatici erano a fascia laterale bianca, mentre i cerchioni erano in acciaio con coprimozzo cromato. Gli interni erano lussuosi ed erano caratterizzati da un massiccio utilizzo di pelle. Il volante era regolabile in altezza. Nel 1952 la Nash commissionò a Pininfarina il restying del modello. La versione aggiornata del modello fu presentata nello stesso anno al salone dell'automobile di Chicago. Dopo questo accordo, la Nash-Healey iniziò ad essere completata presso gli stabilimenti torinesi Pininfarina. Nell'occasione, la cilindrata del motore crebbe a 4,1 L con la potenza erogata che raggiunse i 140 CV. I costi di trasporto erano però lievitati. Per tale motivo, il prezzo di vendita crebbe a 5.908 dollari. Per fare un confronto, una delle sue concorrenti, la Chevrolet Corvette, era in vendita a 3.513 dollari e la Ford Thunderbird, anch'essa sua rivale, nel 1955 era commercializzata a 3.000 dollari.

Nel 1953 fu introdotta la versione coupé due porte. Nell'anno citato un esemplare di Nash-Healey giunse terzo alla 24 Ore di Le Mans. Dopo questo ottimo piazzamento, che fu il migliore per una Nash-Healey nelle competizioni automobilsitiche, fu lanciata sui mercati una versione coupé speciale a cui fu dato il nome di "Le Mans". Nel 1954, con la fusione della Nash e della Hudson Motor Car Company a formare la American Motors Corporation, le risorse finanziarie della Nash si ridussero. Fu quindi deciso di far uscire di produzione la Nash-Healey.

Oltre alla 24 Ore di Le Mans, a cui partecipò dal 1950 al 1954, la Nash-Healey corse anche alla Carrera Panamericana e alla Mille Miglia.


Gallery

Richiedi informazioni



Dati tecnici

Marca
Nash Healey
Modello
Roadster (1 of 254)
Anno
1952
Chilometraggio
356858 (strumento)
Carburante
Benzina
N. porte
2
N. posti a sedere
2
Colore esterno
Bianco
Colore interno
Rosso
Cambio
Manuale
Marce
3 + R
Cilindrata
4100
Cilindri
6
Targa
Italiana
Guida
Sinistra
KW/CV
140
N. telaio
11944
N. motore
NHA1355
Disponibilità
In sede
Prezzo
Prezzo su richiesta - P.O.R.

Optional

Cerchi in ferro
Freni a tamburo
Interni in pelle
Omologazione ASI
Targhe bianche
Tettuccio apribile

  Condizioni di vendita
  Pratiche automobilistiche

Ti potrebbe interessare anche

Trova l'auto dei tuoi sogni

On sale
limited time offer
30/10/2025
MG - TC 1250
38.000 33.000

MG TC 1250 - 1947

C943 - Targhe nere
MG - TC 1250
€ 39.000

MG TC 1250 - 1947

C908 - Targhe nere
Cadillac - 60 Fleetwood
€ 32.500

Cadillac 60 Fleetwood - 1948

INT20 - Omologata ASI
New!
Simca - 8 Havas Barchetta Sport
€ 83.000

Simca 8 Havas Barchetta Sport - 1948

C1038 - Omologazione ASI
Moto Guzzi - Astore 500
€ 12.500

Moto Guzzi Astore 500 - 1949

C000
On sale
limited time offer
30/10/2025
Fiat - 500 C
9.500 7.000

Fiat 500 C - 1951

C925 - Targhe nere, CRS ASI, Libretto tagliandi
On sale
limited time offer
30/10/2025
Fiat - 500 C Belvedere Legno Carr.Speciali
15.500 12.000

Fiat 500 C Belvedere Legno Carr.Speciali - 1951

C542 - Carrozzeria Speciali Fiat
Renault - 4 CV
€ 16.000

Renault 4 CV - 1952

L215
On sale
limited time offer
30/10/2025
Fiat - 500 C Belvedere
13.900 12.000

Fiat 500 C Belvedere - 1952

C000 - Targhe nere
Fiat - 500 C Belvedere
€ 7.500

Fiat 500 C Belvedere - 1952

C342
Benelli - Leoncino 125
€ 1.500

Benelli Leoncino 125 - 1952

L406
On sale
limited time offer
30/10/2025
Alfa Romeo - 1900
39.000 35.000

Alfa Romeo 1900 - 1953

C000 - Targhe nere, Omologazione ASI
On sale
limited time offer
Fiat - 500 C Belvedere
13.500 12.000

Fiat 500 C Belvedere - 1953

C654 - Targhe nere
Lancia - Aurelia B20 S3 RHD (1 of 719)
€ 135.000

Lancia Aurelia B20 S3 RHD (1 of 719) - 1953

C904 - Eleggibile Mille Miglia
Jaguar - XK 120 FHC
€ 85.000

Jaguar XK 120 FHC - 1953

C606 - Omologata ASI oro
New!
Jaguar - XK 120 OTS 3.4 SE M Version
Prezzo su Richiesta - P.O.R

Jaguar XK 120 OTS 3.4 SE M Version - 1953

C1005 - Jaguar Heritage
Lancia - Aurelia B12 RHD
€ 37.000

Lancia Aurelia B12 RHD - 1954

C882 - Omologazione ASI, Targhe nere
Chevrolet - Corvette C1
€ 84.000

Chevrolet Corvette C1 - 1954

C734 - Omologazione ASI, Eleggibile Mille Miglia
MG - TD MKI 1250
PRIVATE COLLECTION

MG TD MKI 1250 - 1954

L000 - Private Collection
Triumph - TR2 Short door
€ 55.000

Triumph TR2 Short door - 1954

C000 - Mille Miglia