Mitsubishi Lancer Evo VI RS Limited Edition Tommi Makinen (1 of 2500) - 2001
Prezzo su Richiesta - P.O.R
Possibilità di finanziamento
Storia del modello e curiosità
La Mitsubishi Lancer Evolution, nota anche come Lancer Evo o semplicemente Evo, è la versione sportiva della Mitsubishi Lancer prodotta dal 1992 al 2016 dalla Mitsubishi Motors Corporation. Ne sono state prodotte ben dieci versioni, e la designazione numerica è data da un numero romano. I modelli Evolution fino al V erano la base della vettura da rally con la quale Mitsubishi correva nel Gruppo A del mondiale rally vinto 4 volte dal 1996 al 1999. Proprio per adattarsi ai regolamenti vigenti, la versione da rally preparata dalla Ralliart, era basata sulla stradale, anche se in realtà la scocca era l'unica cosa che le accomunava.
Nella Evo VI, i maggiori cambiamenti furono apportati al raffreddamento e alla longevità del motore. Ricevette un intercooler di maggiori dimensioni, un dispositivo di raffreddamento dell'olio più grande e dei nuovi pistoni. Nella RS per la prima volta in una macchina di grande serie, il turbocompressore era costituito di una lega di titanio e alluminio. Anche l'estetica esterna fu variata leggermente: i grandi fendinebbia della Evo V furono ridotti di dimensioni e spostati più all'esterno per aumentare la bocca dell'intercooler. Ai due già esistenti, fu affiancato un nuovo modello, l'RS2, che altro non era un RS con qualche optional della GSR. Con la Evo VI vi furono diverse edizioni limitate: la RS Sprint, che era potenziata da Ralliart per il mercato Inglese, che si caratterizzava per un minor peso e una maggiore potenza (salita da 280 a 330 CV) e la conosciuta Lancer Evo VI Tommi Makinen Edition (T.M.E), che fu costruita nel 1999 in onore del pilota finlandese Tommi Makinen, e per festeggiare l'avvenuta conquista del quarto titolo piloti rally consecutivo. Era caratterizzata da un diverso paraurti anteriori, sedili Recaro neri e rossi con il logo Tommi Makinen impresso, cerchi da 17" bianchi dedicati da Enkei, un volante della Momo in pelle, un turbocompressore in titanio che permetteva una salita di giri più veloce. Diverse erano anche la taratura delle sospensioni e il materiale in cui erano costruite, queste erano definite "Tarmac". Cambiava anche il gruppo differenziali che erano più simili a quelli presenti sulla Evo 7. Il colore era il rosso con diverse livree poste sulla fiancata, ma si trovano anche Evo 6 T.M.E. di altri colori come nero o grigio. A causa delle diverse specifiche tecniche, questa Evo era anche chiamata Evo 6.5. Disponibile anch'essa in versione rs solo in colore scothia white w83 presentava un differente spessore delle lamiere, un diverso allestimento degli interni come sedili recaro poco avvolgenti, niente air bags o climatizzatore, volante dedicato, no chiusura centralizzata, maniglie porte esterne in plastica non in tinta carrozzeria, abbassandone così la massa complessiva rispondendo al motto del Flyer pubblicitario 'minimum frills maximum thrills' ovvero pochi fronzoli massime emozioni. Importata in Europa in un numero limitato di esemplari[4] è oggetto oggi di desiderio tra i collezionisti.
Dati tecnici
Condizioni di vendita
Pratiche automobilistiche
Ti potrebbe interessare anche
Trova l'auto dei tuoi sogni